Festival Chitarre dal Mondo XIII edizione

 

Auditorio Stelio Molo RSI Lugano

 

Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana

 

ATTENZIONE: LEGGERE LE INFORMAZIONI RELATIVE AL PIANO DI PROTEZIONE SOTTO

Norme COVID-19

Giovedi 11 novembre

Aula magna del Conservatorio della Svizzera Italiana

ore 20:00

Zoran Dukic (Croazia)

 chitarra classica

 

Un interprete d’eccezione. Zoran Dukic è uno dei chitarristi più quotati della scena musicale internazionale.

Oggi è uno dei più importanti chitarristi del nostro tempo; le sue esibizioni, tanto come solista che con orchestra lasciano sempre tanto al pubblico quanto alla critica, una impressione assolutamente fuori dall’ordinario.

Giovedi 11 novembre

Aula magna del Conservatorio della Svizzera Italiana

ore 21:00

“Through the Looking-Glass”:

12 corde per una prospettiva differente

SoloDuo (Italia)

Lorenzo Micheli e Matteo Mela

duo di chitarre

 

Si sono incontrati nell’autunno del 2000. Pochi anni più tardi hanno formato un duo che ha suonato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada, in Asia e in America latina, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna, dalla Sejong Hall di Seoul alla Sala delle Colonne di Kiev.

Matteo Mela è docente al Conservatoire Populaire di Ginevra; Lorenzo Micheli insegna alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera italiana.

Entrata CHF 20.- ; AVS e ragazzi dagli 11 ai 16 anni CHF 10.-

Gratuito per bambini sotto gli 11 anni


Venerdi 12 novembre

Auditorium Stelio Molo - RSI

ore 21:00

"Rivages"

Concerto in collaborazione con RSI ReteDue, nell’ambito della rassegna Tra Jazz e Nuove Musiche

Matinier & Seddiki Duo

Jean-Louis Matinier, fisarmonica

Kevin Seddiki, chitarra

 

Dopo aver girato il mondo con i grandi nomi della canzone e della musica classica, Jean-Louis Matinier e Kevin Seddiki hanno unito le loro forze per creare una musica vibrante della loro sensibilità combinata. Un viaggio originale, pieno di contrasti e delicatezza.

Hanno percorso strade diverse e hanno avuto molte esperienze artistiche con personaggi quali Juliette Greco, Anouar Brahem, Dino Saluzzi, Al di Meola, solo per citarne alcuni.

In “Rivages”, questi musicisti atipici ci offrono un percorso altrettanto atipico.

Una musica da camera aperta al mondo, ricca di una tavolozza di timbri sottili e molto personali.

Un delizioso viaggio tra epoche e stili musicali.

Entrata CHF 20.- ; Club Rete Due, AVS e studenti CHF 15.—

Gratuito per bambini sotto gli 11 anni


Domenica 14 novembre

Aula magna del Conservatorio della Svizzera Italiana

ore 17:30
"L'arte della risonanza"

Luca Pianca, liuto

Duilio Galfetti, mandolino

(Svizzera)

 

Luca Pianca, Premio svizzero della musica. Nato a Lugano nel 1958, è fra i più grandi interpreti svizzeri di musica antica. Liutista allievo di Nikolaus Harnoncourt, è cofondatore della celebre orchestra barocca Il Giardino Armonico, dirige l’integrale della Cantate di Bach presso la Konzerthaus di Vienna e collabora con il Concentus Musicus di Vienna. Luca Pianca è inoltre noto come solista per le sue esecuzioni dell’opera integrale per liuto di Bach e Vivaldi. Nel duo con il gambista Vittorio Ghielmi, come accompagnatore di nomi di rilievo, tra cui Cecilia Bartoli.

 

Duilio Galfetti, violinista e mandolinista. Nel 1989 entra a far parte de “Il Giardino Armonico” di Milano, ensemble barocco con il quale ha modo di approfondire le prassi esecutive antiche, di esibirsi nei maggiori festival europei al violino e al mandolino. Successivamente diviene membro dell’Orchestra della Svizzera Italiana e fonda con Diego Fasolis “I Barocchisti”, orchestra barocca in cui ricopre il ruolo di spalla e solista.

Entrata CHF 20.- ; AVS e ragazzi dagli 11 ai 16 anni CHF 10.-

Gratuito per bambini sotto gli 11 anni

ore 18:30

Aperitivo

L'associazione Amici della chitarra è lieta di offrire al pubblico del Festival un aperitivo, durante il quale sarà possibile conoscere gli artisti ospiti.


Mercoledi 17 novembre

Il concerto "Aranjuez" in collaborazione con l'OSI è stato annullato, l'evento sarà sostituto con un recital solistico dello stesso chitarrista Rafael Aguirre:

 

Auditorium Stelio Molo - RSI

ore 20:30

Recital di Rafael Aguirre

Rafael Aguirre è un musicista di fama internazionale, abbagliante virtuosismo e immenso repertorio che si è esibito in 34 Paesi.

 

Si esibisce regolarmente in prestigiose sale come la Carnegie Hall di New York, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Vienna, la Tchaikovsky Hall di Mosca, Palau de la Música Catalana de Barcelona, King's Place di Londra, Hamburg Elbphilharmonie.

 

Le sue collaborazioni con compositori contemporanei lo hanno portato alla premiere di opere di Sergio Assad, vincitore dei Grammy Awards, Agustín Castilla Avila e Daniel Real.

Entrata CHF 20.- ; AVS e ragazzi dagli 11 ai 16 anni CHF 10.-

Gratuito per bambini sotto gli 11 anni